L’interpretariato (o interpretazione) è la facilitazione di una comunicazione orale, simultanea o consecutiva, tra due o più oratori che non parlano la stessa lingua.
Simultanueo
Nell’interpretariato simultaneo, l’interprete rende il messaggio nella lingua bersaglio nel più breve tempo possibile necessario per riprodurlo dalla lingua sorgente, mentre l’oratore della lingua originaria parla in continuità; un interprete simultaneo vocale, seduto in una cabina insonorizzata, parla in un microfono, mentre può vedere ed udire chiaramente tramite auricolari il soggetto parlante nella lingua originaria. L’interpretariato simultaneo è reso al pubblico nella lingua bersaglio attraverso auricolari.
Consecutivo
Nell’interpretariato consecutivo, l’interprete parla dopo che l’oratore della lingua sorgente ha terminato di parlare. Il discorso è diviso in segmenti e l’interprete siede o è in piedi affianco all’oratore in lingua sorgente, ascolta e prende note mentre il relatore prosegue col messaggio. Quando l’oratore si interrompe o smette di parlare, l’interprete rende una porzione del messaggio o l’intero messaggio nella lingua bersaglio.
L’interpretariato consecutivo è reso come “breve”o “lungo”. Nell’interpretariato breve, l’interprete si affida alla memoria, ed ogni segmento del messaggio da memorizzare è abbastanza corto. Nell’interpretariato lungo, l’interprete prende delle note del messaggio per aiutarsi nella resa di passaggi lunghi. Tali divisioni informali sono concordate con il cliente prima che l’interpretariato sia effettuato, a seconda dell’argomento, della sua complessità e dello scopo dell’interpretazione.
Occasionalmente, la traduzione con documento a vista è richiesta all’interprete durante l’interpretariato consecutivo. La traduzione documentale a vista abbina interpretariato e traduzione; l’interprete deve tradurre il documento in lingua sorgente, come se fosse scritto nella lingua bersaglio. La traduzione a vista si verifica solitamente, ma non esclusivamente, in lavori giuridici e medici.
Chuchotage/interpretariato sussurrato
Nell’interpretariato sussurrato (in francese, chuchotage), l’interprete è seduto o in piedi affianco ad un pubblico di lingua obiettivo di piccole dimensioni, mentre sussurra un’interpretazione simultanea dell’argomento in questione; questo metodo non richiede alcuna attrezzatura, ma può essere eseguito tramite microfono ed auricolari, a seconda della preferenza dei partecipanti. Lo chuchotage è usato in circostanze in cui la maggioranza di un gruppo parla la lingua sorgente e la minoranza (idealmente non più di tre persone) non la parla.