• VTEM Image Show

    "I limiti del mio linguaggio rappresentano i limiti del mio mondo"

    Ludwing Wittgenstein
  • VTEM Image Show

    “I traduttori sono come i ninja. Se li noti, non sono buoni.”

    Etgar Keret
  • VTEM Image Show

    “Con le parole, la mente è alata”

    Aristofane
  • VTEM Image Show

    “Parlo spagnolo a Dio, italiano alle donne, francese agli uomini, e tedesco al mio cane.”

    Imperatore Carlo V
  • VTEM Image Show

    “Fra tutte le creazioni dell’uomo, il linguaggio è forse quella più sorprendente.”

    Giles Lytton Strachey
  • VTEM Image Show

    “Meglio restare in silenzio ed essere considerati stolti, che parlare e togliere ogni dubbio.”

    Abramo Lincoln
La localizzazione linguistica è il processo di adattamento ad uno specifico Paese o una specifica regione, di un prodotto che è stato precedentemente tradotto in lingue differenti. È la seconda fase di un più vasto processo di traduzione ed adattamento culturale che tenga conto delle differenze in mercati distinti, processo conosciuto come internazionalizzazione e localizzazione.
 
La localizzazione linguistica differisce dall’attività di traduzione perché richiede uno studio comprensivo della cultura di destinazione, al fine di adattare correttamente il prodotto ai bisogni locali.
 
Il processo di localizzazione è più generalmente legato all’adattamento culturale ed alla traduzione di software, videogiochi e siti web, ed alla traduzione scritta (la quale può inoltre richiedere processi di adattamento culturale).
 
La localizzazione può essere effettuata per regioni o Paesi in cui la gente parla lingue diverse o laddove è parlata la stessa lingua; similarmente, le scelte terminologiche e idiomatiche possono variare anche fra Paesi che condividono la stessa lingua comune.